Disponiamo di un vasto parco clienti interessati ad effettuare investimenti nel settore idroelettrico sia italiani sia stranieri. Altresì siamo in contatto con vari sviluppatori di progetti, anche in questo caso sia in Italia sia all’estero.
La turbina Francis è una turbina a reazione sviluppata nel 1848 da James B. Francis. È detta a reazione perché sfrutta la differenza di pressione esistente fra l’ingresso e l’uscita della girante.
La turbina Kaplan, fu inventata nel 1913 da Viktor Kaplan. È una turbina idraulica a reazione che sfrutta piccoli dislivelli, fino a qualche decina di metri. Costruttivamente è un'elica a singola o doppia regolazione.
La Turbina Pelton fu inventata da Lester Allan Pelton, carpentiere, nel 1879 mentre lavorava in California, e risulta essere ancora oggi la turbina con il migliore profilo di rendimento. È utilizzata per grandi salti e piccole portate.
Le turbine tubolari stanno ottenendo un crescente interesse in tutto il mondo e vengono spesso scelte in luogo della turbina Kaplan come una macchina particolarmente adatta in impianti con bassi salti.
L’energia idroelettrica, con più di 1,2 TW di capacità installati attraverso cinque continenti, rappresenta il 61% del totale delle fonti rinnovabili mondiali di cui il 7% è costituito dal piccolo idroelettrico (< 10MW) e, ancora oggi, dopo anni di sviluppo rimane la fonte più importante per investimenti e capacità produttiva.
Ad oggi la Cina è il primo paese al mondo per capacità installata di impianti fino a 10 MW seguita da Stati Uniti d’America, Giappone, Italia e Norvegia. Insieme, questi cinque paesi (Top Five Countries) coprono il 67% della capacità mondiale installata del settore. Con 3.173 MW di potenza idroelettrica da piccoli impianti l’Italia è il primo paese europeo per capacità installata.
(Fonte: UNIDO – World Small Hydropower Development Report 2016)
Disponiamo di un vasto parco clienti interessati ad effettuare investimenti nel settore idroelettrico sia italiani sia stranieri. Altresì siamo in contatto con vari sviluppatori di progetti, anche in questo caso sia in Italia sia all’estero.
© 2025 Ghiggia
GHIGGIA Srl P.IVA 04008440010 CCIAA:TO-251109 S